Il servizio di drenaggio linfatico manuale (o linfodrenaggio) nasce dall’esigenza di gestire la problematica del linfedema post-operatorio, problema da sempre lamentato e spesso sottovalutato o trattato con tecniche non idonee, che rappresenta la complicanza più grave e temibile dopo l’intervento. L’unico trattamento fino ad oggi ritenuto valido è appunto il drenaggio linfatico manuale, pertanto l’Associazione si avvale di due terapisti professionisti in grado di trattare con competenza questa complicanza. Il metodo Vodder – praticato dai nostri terapisti – è un trattamento la cui validità è riconosciuta a livello internazionale. Per le utenti quello del massaggio è un servizio particolarmente apprezzato, anche perché diviene un momento di contatto personale e di dialogo con professioniste che sono in grado di andare oltre la specificità del loro intervento, mettendosi a disposizione delle pazienti come persone. Il linfodrenaggio è molto richiesto in Associazione, visto che i tempi di attesa per l’erogazione dei trattamenti di riabilitazione in convenzione da parte del Servizio Sanitario Nazionale arrivano a superare anche i 12 mesi.